Vacanze con il cane nelle Dolomiti

All'Hotel Schwarzer Adler voi e il vostro amico a quattro zampe siete i benvenuti.
Il nostro team si impegnerà per rendere indimenticabili le vacanze con il vostro cane.
Scoprite i numerosi sentieri escursionistici in compagnia del vostro fedele amico ed esplorate la natura nella regione dolomitica Alpe di Siusi.

Vantaggi per proprietari di cani

   

  • Coperta per dormire, ciotole per il cibo e l'acqua in camera
  • Biscotti per cani all'arrivo
  • Area ristorante accessibile ai cani (disponibilità limitata)
  • Cibo fresco Barf per cani (a pagamenti)
  • Breve passeggiata settimanale con l'educatrice cinofila Giuliana (contributo spese)
  • Parco recintato per cani
  • Doccia e fon per asciugare il pelo
  • Frigorifero per il cibo del suo fedele amico
  • Passeggiate mattutine con la padrona di casa e i nostri cani Rusty e Bella 
  • Passeggiate direttamente dall'hotel 
  • I cani sono ammessi sul campo da golf S. Vigilio Siusi (il guinzaglio è obbligatorio!)

Informazioni importanti

   
Per i cani si applica una tariffa di 13,00-25,00 € per cane e giorno, seconda del loro peso.

I cani non sono ammessi nell'area benessere, nel prato antistante alla piscina e nella sala da pranzo.

Il vostro amico a quattro zampe è però benvenuto a cena nella nostra "Stube", dove vi prepareremo un bel tavolo. Vi preghiamo di comunicarci al momento della prenotazione se desiderate portare il vostro cane con voi a cena, poiché la disponibilità di tavoli è limitata.

Educazione dei cani

  
Oltre ai nostri servizi inclusi per cani, nel nostro hotel offriamo anche sessioni di educazione individuale. Insieme all'educatrice cinofila Giuliana, il vostro amico a quattro zampe imparerà molte cose nuove e voi potrete migliorare e intensificare il rapporto con il vostro amico. Le esperienze condivise creano legami e bei ricordi, per entrambi.


Le sessioni di addestramento possono essere prenotate da mercoledì a lunedì dalle ore 15.00.
  
Durata: 1-2 ore per sessione
Costo: 50,00 € per sessione

 

Date un'occhiata al nostro pacchetto vacanze con addestramento cani  >>>12-15 ottobre 2023

 

 

 

Giuliana con i suoi cani

Vacanza attiva con il cane

La regione dolomitica dell'Alpe di Siusi, con i suoi infiniti pascoli e boschi alpini, è perfetta per le vacanze con il vostro cane, sia in estate che in inverno. Alcune passeggiate brevi e più lunghe partono direttamente dall'hotel. Tre volte in settimana potrete partecipare a una passeggiata mattutina con la nostra padrona di casa Patrizia e i nostri due cani Rusty e Bella.

 

L'Alpe di Siusi è un parco naturale, un'area paesaggistica protetta e parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO. I villaggi sono circondati da boschi ricchi di flora e fauna selvatiche. Per questi motivi ci sono alcune cose da tenere a mente quando si va in vacanza con un cane:

  • È obbligatorio tenere i cani al guinzaglio( di lunghezza non superiore a 1,5 m) e avere con sé una museruola.
  • I cani possono accedere alla Cabinovia Alpe di Siusi, così come agli impianti di risalita ( in parte a pagamento). Per motivi di sicurezza vanno tenuti al guinzaglio e devono portare la museruola. Presso la stazione a valle della Cabinovia Alpe di Siusi è possibile noleggiare un trasportino per cani di piccola taglia.
  • L'accesso del vostro amico a quattro zampe è gratuito sui bus-navetta diretti alla Cabinovia Alpe di Siusi e a pagamento sui mezzi pubblici; vige l'obbligo di guinzaglio e museruola. I Cani guida e i cani di piccola taglia (fino a 5 kg) viaggiano gratis.
  • Troverete numerosi distributori di sacchetti di plastica per gli escrementi: è obbligatorio essere provvisti di sacchetti e rimuovere subito gli escremeneti del cane. I sacchetti devono essere smaltiti correttamente,  bisogna assolutamente evitare di lasciarli nell'ambiente!
  • Vi chiediamo di raccogliere gli escrementi del cane anche sui prati, dove gli agricoltori coltivano generi alimentari e foraggio.
  • I cani non possono accedere a luoghi quali parchi giochi, cortili delle scuole, cimiteri  e altre aree segnalate.
  • Si raccomana molta prudenza quando si incrocia del bestiame nelle zone di pascolo. Restate sempre calmi e cercate di aggirare la mandria tenendovi tra il vostro cane la mandria. Evitate di correre, perchè gli animali possono reagire in modo aggressivo ai movimenti bruschi. Passate stando calmi e tenendo sempre bene d'occhio il bestiame. Se qualche animale si dovesse avvicinare in modo aggressivo, liberate subito il vostro cane, che riuscirà a mettersi in salvo senza problemi. Dopodiché potrete lasciare rapidamente la zona di pericolo.
  • Sull'Alpe di Siusi esistono numerosi sentieri escursionistici invernali, che potete esplorare con il vostro cane. Vi preghiamo di non accedere ai tracciati per lo sci di fondo, poiché sono riservati a chi pratica sci di fondo.

Avviso

Per i cani portati in Alto Adige da altre province e regioni italiane, la vaccinazione antirabbica non è obbligatoria.

In Alto Adige, come in tutta Italia, il proprietario del cane è responsabile di eventuali danni causati dall'animale: L'assicurazione non è obbligatoria ma è comunque consigliata.


Sciare ai piedi
dello Sciliar

Scopri di più

Giocare a golf a
850 m slm

Scopri di più