Gite sulla neve 2024-25

Un offerta entusiasmante per l'inverno in collaborazione con la scuola di sci Alpe di Siusi  

Escursioni sugli sci ...

Partecipate, accompagnato da un maestro di sci, a un escursione sciistica indimenticabile. Le gite proposte 3 volte alla settimana (escluso il periodo di Natale dal 26/12 a 06/01 e la settimana di Carnevale dal 03/03 al 06/03) sono pensate per sciatori sicuri e allenati!

  • Lunedì: Alpe di Siusi - Val Gardena
  • Martedì: Val di Fassa
  • Giovedì: Sella Ronda, i 4 passi delle Dolomiti

 

... e fuori pista

Una guida esperta vi accompagnerà alle gite con le ciaspole e l'escursione invernale. L’attrezzatura per la gita con le ciaspole viene messa a disposizione (contributo spese: 12,00 €).

  • Domenica:
    Gita con le ciaspole sull'Alpe di Siusi: Compatsch - muschio Ladins - rifugio Gstatsch - Compatsch
  • Mercoledì: 
    Escursione invernale: Siusi - Castelrotto - San Michele
  • Venerdì: 
    Gita con le ciaspole sull'Alpe di Siusi: Saltria - rifugio Zemmer - Hartl - Sanon - Saltria

 

L'iscrizione alle gite sugli sci e alle escursioni invernali avviene durante il soggiorno presso lo Schwarzer Adler. La partecipazione è gratuita!

Maestri di sci sulla pista di discesa sull'Alpe di Siusi
Il massiccio del Sassopiatto e Sassolungo
Il massiccio del Sassopiatto e Sassolungo
Escursionista con le ciaspole

Programma "estate attiva" 2025

Gite e escursioni in montagna con le nostre guide esperte Roman e Bernhard nell’area vacanze Alpe di Siusi e d'intorni

Due volte alla settimana, il martedì ed il giovedì - la partecipazione è gratuita!

Programma:

  • Alpe di Siusi – Buco d’Orso – Valle del Ciamin – S. Cipriano/Tires
  • Alpe di Tires – Passo Molignon – Rifugio Bergamo – S. Cipriano/Tires
  • Giro del Catinaccio di Antermoia
  • Sciliar – sentiero dei Tronchi – Laghetti di Fié
  • L'Alba sulla Bullaccia
  • Rifugio Molignon – Cresta di Siusi – Rifugio Sasso Piatto – Saltria
  • Alpe di Siusi – Passo Radöll – Baita Rosa Alpina – sentiero Hans e Paula Steger
  • Alpe di Siusi – Malga Saltner, Tschapit – sentiero dei Geologi
  • Alpe di Siusi - Malga Saltner, Tschapit - Malghetta Piani dello Sciliar - Bad Ratzes
  • Alpe di Siusi - Malga Sattler - Malga Saltner, Tschapit
  • Saltria, Alpe di Siusi - Malga delle Marmotte - Rifugio Vicenza
  • Passo Pinei – Bulla – Alpe di Siusi
  • Passo Pinei – Baita Schafstall – Alpe di Marinzen
  • Alpe di Marinzen – sentiero “Schnürlsteig” – Bullaccia
  • Alpe di Siusi – Alpe di Marinzen – Siusi
  • Gita al Rifugio Vicenza nel gruppo del Sassolungo
  • Passo Sella – sentiero Friedrich August – Saltria
  • Gita al Monte Rasciesa
  • Forcella della Piza – Stevia – Forcella S. Silvestro
  • Escursione dal Passo Gardena al Rifugio Puez e alla Vallunga
  • Il Sentiero dei masi di Aica di Fiè
  • S. Cipriano/Tires – Vallone dell’Orsara – Malga Seggiola – Laghetti di Fiè
  • Da S. Cipriano/Tires al Monte Cavone
  • S. Cipriano/Tires – Malga Haniger – Pracaminaccio
  • S. Cipriano/Tires - Völsegg - Castel Presule
  • Il sentiero del Masarè sul Catinaccio
  • Passo Costalunga – Passo del Vajolon – Rifugio Roda di Vael
  • Giro del Catinaccio
  • Dal passo Costalunga al Labirinto del Latemar
  • Dal passo Costalunga alla forcella piccola del Latemar

 

L'alba sulla Bullaccia

Andare incontro al sorgere del sole
I primi passi, al buio, sono ancora incerti ma presto ci abituiamo alle asperità del terreno. Il passo diventa più sicuro, iniziamo a goderci la notte: silenziosa e libera dalla cacofonia della civiltà. L’orecchio si può concentrare sulla natura. Con i sensi liberi e rilassati percepiamo i rumori lasciandoli agire su di noi. La luce aumenta e con essa la percezione della natura. Pian piano la luce del giorno dilaga e il nostro sguardo spazia verso l’orizzonte, fonte della luminosità – e dopo l'alba ecco l'aurora! Inizia un nuovo giorno…

Certo! Lasciare il calduccio del proprio letto, quando fuori è ancora buio, richiede un po’ di motivazione! Ma più tardi quando il sole fa capolino da est sopra le montagne, anche l’ultimo ripensamento o segno di fatica sparisce completamente. La luce che, poco prima dell'aurora, illumina le montagne, è qualcosa di molto speciale. Il buio cede lentamente il posto alla luce in cielo e le montagne si vestono dei colori dell'enrosadira, il miracolo delle rocce dolomitiche. Rosa, giallo, arancio, rosso brillante e poi il sole!

Descrizione della camminata:

Partiamo dall'Hotel Schwarzer Adler e raggiungiamo in macchina Compatsch sull'Alpe di Siusi. Passando davanti alla stazione a monte della cabinovia dell'Alpe di Siusi, saliamo fino alla piattaforma panoramica “Engelsrast” sulla Bullaccia in circa 50 minuti. Una volta arrivati, la parte più ripida del sentiero è ormai alle spalle. Il percorso ora prosegue in parte pianeggiante e in parte in leggera salita attraverso prati fioriti fino al Filln Kreuz (Croce Filln). Questo punto panoramico più orientale della Bullaccia offre una vista davvero impressionante sulla Val Gardena e sulle montagne circostanti.

Il sole illumina le cime delle montagne e l'Alpe di Siusi con i suoi primi raggi, dando inizio a una nuova giornata. Ci godiamo le prime ore del mattino indisturbati dal trambusto, lasciando che la tranquillità e l'armonia della natura ci avvolgano. Dopo questa esperienza sensuale e contemplativa, scendiamo a Compatsch e torniamo al nostro alloggio per fare colazione.

Dislivello in salita: 280 m
Dislivello in discesa: 280 m
Durata della camminata: 1,45 ore
Numero minimo di partecipanti: 3 persone


Escursione autunnale sull'Alpe di Siusi

Un autentico paradiso
per escursionisti

Scopri di più

Gruppo di sciatori sull'Alpe di Siusi

Sciare ai piedi
dello Sciliar

Scopri di più